CURIOSITA' SULLE ANIMELLE
L'animella e' una ghiandola salivare di colore bianco, sottile e tenera presente nel collo dei bovini ed ovini giovani posta tra il cuore
e la trachea.
Queste ghiandole tendono a scomparire durante la crescita.
Nelle ghiandole si distinguono due parti la noce che e' quella che si utilizza nella ricetta, di forma allungata e rotondeggiante e la gola
che sono tante piccole parti racchiuse da una membrana.
Prima di essere cucinata va tenuta a bagno in acqua acidula per poi essere scottata in acqua bollente.
Le animelle impanate e fritte sono un alimento ricchissimo di proprietà nutrizionali e di un elevata concentrazione di colesterolo quindi vanno mangiate con
moderazione.

PREPARAZIONE
- Spellate l'animella di agnello da latte, lavatela e mettetela a bagno in acqua tiepida e limone per una ventina di minuti.
- Sgocciolatela e scottatela in acqua bollente, poi rilavatela, asciugatela e tagliatela a pezzi.
- Mettete l'animella a marinare per mezz'ora in un bicchiere di olio battuto con il succo di un limone, uno spicchio di aglio e un poco di
basilico e prezzemolo tritati finemente, sale e pepe.
- Scolatele e dopo averle impanate nella farina friggetela nell'olio fumante.
- Quando l'animella sarà dorata, scolatela su carta assorbente perchè perda l'unto, spruzzatela di sale e servitela caldissima.
Vino da abbinare al piatto.
Frascati Spumante(Vino Bianco Spumante)
Vino Bianco Spumante fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino chiaro, spuma fine e persistente, odore fine e caratteristico,
sapore armonico, da brut a extradry.
L'area geografica per la produzione del vino Frascati si estende sulle colline del versante settentrionale dei Colli albani.
Un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La zona di produzione del Vino DOC Frascati è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Frascati,
Grottaferrata, Monte Porzio Catone, ed in parte quelli di Roma e Montecompatri.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari
caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Frascati è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad escluzione della tipologia
Spumante.