
Gli antipasti della cucina tradizionale romana sono facile da prepare
BRUSCHETTA AGLIO E OLIO
Uno degli antipasti tipici della cucina tradizionale romana piu' semplice e' la bruschetta.
Tagliate a fette spesse circa un centimetro il pane casereccio e fatelo abbrustolire in forno caldo o sul grill.
Strofinate ogni fetta con uno spicchio di aglio sulle due facce.
CONTINUA
BRUSCHETTA AL POMODORO
La Pansanella e' la rivisitazione della classica bruschetta con l'aggiunta del pomodoro.
Tagliamo i pomodori a pezzetti e trasferiamoli in una ciotola.
Aggiungiamo l’olio extravergine di oliva, il sale,
l’origano e uno spicchio d’aglio diviso in due.
CONTINUA
FAVE CON PECORINO
Uno degli antipasti tipici della cucina tradizionale romana consumato in particolare per le gite fuori porta sono le fave con pecorino.
Le fave romanesche si portano in tavola in un cestino, senza
sgranarle.
Il pecorino romano potra' essere gia' tagliato a scaglie.
CONTINUA
FIORI DI ZUCCA FRITTI
Uno degli antipasti tipici della cucina tradizionale romana piu' gustosi sono i fiori di zucca fritti.
Pulite i fiori di zucca e subito dopo all’interno di una ciotola, aggiungete la farina e l’acqua frizzante fredda,
mescolate bene con una frusta ed evitare di creare i grumi.
CONTINUA
FILETTI DI BACCALA FRITTI
Antipasto croccante e gustoso che fa parte della cucina tradizionale romana consumato nel periodo di Natale.
Immergete il baccala' in acqua e lasciatelo a bagno per almeno quarantotto ore per dissalarlo cambiando l’acqua circa ogni otto ore.
Quando sara' completamente..
CONTINUA
CROSTINI FRITTI
Un antipasto tipico della tradizione romana che aveva tra i suoi ingredienti la provatura e non la mozzarella.
Affettate il pane casereccio e la mozzarella. Dissalate,spinate e spezzetate le acciughe
Spruzzate di sale e pepe una meta' delle fette di pane..
CONTINUA
MOZZARELLA FRITTA
La mozzarella fritta o in carrozza e' una ricetta sfiziosa, molto semplice da preparare.
Tagliate la mozzarella a fette spesse, passatele nella farina, poi nell'uovo battuto con sale, quindi nel pane grattato:
le friggerete in abbondante olio caldo.
CONTINUA
PANE DORATO
Ricetta povera tradizionale del Lazio nata per recuperare le pagnotte del giorno precedente.
Tagliate a fette il pane ed immergetele nel latte freddo, passateli nella farina e posateli su un piatto.
Battete le uova con un pizzico di sale..
CONTINUA
PIZZACCE
Questa e' un antica ricetta tradizionale viterbese di origini povere.
Battete le uova con un pizzico di sale, unite la farina, sempre mescolando, e latte tiepido quanto basta ad ottenere
una pastella non troppo liquida.
CONTINUA
SPIEDINI DI MOZZARELLA
Ricetta di origine povera nata per recuperare la pagnotta e la mozzarella del giorno prima.
Tagliate il pane a fette, elimanando la crosta e suddividendo ogni fetta in crostini di giusta misura.
Dissalate le acciughe e diliscatele.
CONTINUA
STRACCI DI RIETI
La ricetta originale e' quella di Antrodoco, in provincia di Rieti.
Preparate le pizzacce secondo la ricetta gia' data. Arrotolatele e diponetele in una teglia unta di
strutto o burro.
Cospargetele di pecorino grattuggiato e sugo di carne.
CONTINUA
SUPPLI ALLA ROMANA
Uno degli antipasti tipici della cucina tradizionale romana piu' amato e' il suppli'.
Fate sciogliere 30 gr. di burro in una casseruola, con poco olio, unite una piccola cipolla tritata fine e fatela appassire
: quindi aggiungete i funghi ammorbiditi...
CONTINUA