IN GIRO PER ROMA
UN PO' DI STORIA
La nascita della città di Roma avvenne sul colle Palatino, dove nel X secolo a.C. si era stabilita una tribù di Latini che grazie al fiume Tevere
incominciarono ad avere scambi commerciali tra altri popoli tra cui anche gli Etruschi.
Nei secoli successivi Roma conquistò tutta l'Italia espandendo i propri confini su tutti i territori affacciati sul Mar Mediterraneo.
Dopo aver sconfitto Cartagine Roma divento' la capitale di un territorio vastissimo.
Roma divenne talmente vasta che per controllare le numerose province fu diviso in due parti.
L’Impero Romano d’Occidente, con capitale Roma e l’Impero Romano d’Oriente, con capitale Costantinopoli.
In seguito i Visigoti, gli Unni e i Vandali riuscirono ad entrare in Italia e a saccheggiare Roma e l’impero si divise in tanti stati.
Nell’800 d.C. Carlo Magno scese a Roma per farsi incoronare imperatore dal papa Leone III nacque così il Sacro Romano Impero che insieme
al Papato fu la massima autorità politica e morale del Medioevo.
Nel 1309 con l’elezione di Clemente V il Papato si trasferì in Francia e lì ci rimase per 70 anni e Roma andò incontro
a un lungo periodo di crisi economica e politica.
Dalla fine del 1400 fino al 1600 artisti e architetti come Raffaello, Michelangelo, Bramante, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini vennero
chiamati a Roma dal Papato, per trasformarla nel simbolo della cultura umanistica e rinascimentale.
Nel 1870 con la Breccia di Porta Pia Roma fu annessa al Regno d’Italia diventandone la capitale.
Nel 1922, il re Vittorio Emanuele III incaricò Benito Mussolini di creare un nuovo governo.
I rapporti fra Stato e Chiesa vennero regolati dai Patti Lateranensi ed i poteri furono definitivamente divisi e nacque lo Stato della
Città del Vaticano.
Dopo la II Guerra Mondiale in seguito ad un referendum, ci fu il passaggio da Monarchia a Repubblica e Roma divenne la sede del Parlamento
Italiano.
Il 1° Gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione Italiana, l'insieme delle leggi che regolano la Repubblica d'Italia.
Dal 1948 in poi la storia di Roma fino ai giorni nostri fortunatamente non ha avuto stravolgimenti eccezionali come e' avvenuto dalla sua nascita.
Il cranio di San Valentino a Santa Maria in Cosmedin la chiesa dove c'e' la Bocca della Verita.
La chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte si trova in via Giulia nel rione Regola a Roma.
Una bottega artigiana dall'aspetto inquietante che porta avanti questa tradizione dal 1939.
Da un ex manicomio chiuso nasce il museo laboratorio della mente.
La chiesa di Santa Maria della Concezione e la cappella dei cappuccini.
Il museo delle anime del Purgatorio in lungotevere Prati presso la sagrestia della chiesa del Sacro Cuore del Suffragio.
L’orologio ad acqua del Pincio fu realizzato dal frate Giovanni Battista Embriaco.
Storia dell' EUR da Mussolini, ai giochi olimpici fino ai giorni nostri.
L'effeto ottico unico della cupola di San Pietro vista da via Piccolomini.
La villa del Priorato di Malta e' la sede storica del Gran priorato di Roma dei cavalieri di Malta.
La Passeggiata del Gelsomino e' un percorso pedonale da cui è possibile ammirare la bellezza del Cupolone.
Il quadro motorizzato di rubens per custodire l'antica icona della Madonna vallicelliana.
La piccola Londra di Roma si trova nel quartiere Flaminio in via Bernardo Celentano.
Una strana fontana chiamata dai romani "a' zuppiera".
Palazzetto Zuccari o meglio conosciuta come la casa dei mostri a via Gregoriana.
La Casina delle Civette o "Villino delle Civette" e' chiamata cosi per via della presenza sulla vetrata di due civette stilizzate.
la farmacia o spezieria di Santa Maria della Scala era il luogo dove i romani si recavano per trovare rimedi alle proprie malattie.
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati chiamata dai romani il piccolo Duomo.
La basilica di San Clemente e' stata dedicata a papa Clemente I.
La Galleria del Borromini si trova a palazzo Spada in piazza Capo di Ferro.
Il bunker realizzato per proteggere Benito Mussolini e la sua famiglia a Villa Torlonia.
La storia della ruota voluta dal papa Innocenzo III per risolvere il problema degli abbandoni dei neonati durante Medioevo.
Dal tempio in onore di Esculapio alla leggenda del serpente dell'isola Tiberina.
La costruzione del quartiere di Gino Coppede' tra architettura e simbolismo.
La porta magica di piazza Vittorio Emanuele II detta anche porta alchemica.
La sedia del Diavolo tra storia e leggenda.
La leggenda della vera tomba dell'imperatore romano Nerone morto suicida.
Dal 1946 ad oggi una tradizione che si ripete ogni anno.
Dal 1847 il cannone del Gianicolo scandisce il mezzogiorno ai romani.