CURIOSITA' SULLE BRUSCHETTE AL POMODORO
Nel sedicesimo secolo con la scoperta dell'America, si e' cominciato a conoscere e a consumare un ortaggio a noi sconosciuto
fino ad allora ma che oggi conosciamo tutti molto bene e che chiamiamo pomodoro.
Qualcuno ha pensato bene di metterlo a pezzatti sulla classica bruschetta per ammorbidire ulteriormente il pane raffermo precedentemente
bruscato.
Ed ha creato una variante della bruschetta piu' gustusa e saporita.
Al giorno d’oggi con la possibilità di usare svariati ingredienti e con la fantasia si sono creati abbinamenti di sapori
che hanno conferito ulteriore ricchezza alla bruschetta ed alla sua storia millenaria.

PREPARAZIONE
- Tagliate a fette spesse almeno un centimetro il pane casereccio e fatelo abbrustolire in forno caldo o su una griglia.
- Scegliete un pane casereccio romano tra;
la PAGNOTTA DI GENZANO che si riconosce per il profumo e la fragranza che restano invariati anche oltre una settimana,
o la PAGNOTTA DI LARIANO che e' molto simile ma viene prodotta con farina di grano tenero semintegrale quindi risulta piu' scuro.
- Strofinate ogni fetta con l'aglio sulle due facce.
- Tagliate i pomodori, privateli dei semi e riduceteli a cubetti.
- Disponete il pomodoro direttamente sulle fette di pane e conditelo con olio extravergine di oliva (quello buono) e sale.
- Aggiungete il basilico e servite subito
Vino da abbinare al piatto.
Frascati doc (Vino Bianco)
Vino Bianco fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, con profumo caratteristico e delicato
con note floreali, sapore secco, o amabile o abboccato, sapido, morbido.
L'area geografica per la produzione del Vino Frascati si estende sulle colline del versante settentrionale dei Colli albani.
Un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La zona di produzione del Vino DOC Frascati comprende il territorio dei comuni di Frascati, Grottaferrata,
Monte Porzio Catone, parte di Roma e Montecompatri.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari
caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Frascati è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad escluzione della
tipologia Spumante.