
CARCIOFI ALLA GIUDIA
DIFFICOLTA': FACILE
PRERARAZIONE: 10 MIN.
COTTURA: 10 MIN.
DOSI: 4 PERSONE
INGREDIENTI
- 8 carciofi romani
- olio di oliva
- limone
- sale e pepe
Er più pulito cià ‘a rogna.
"Siamo tutti dei peccatori."
"Siamo tutti dei peccatori."
Papa Paolo IV stabilì nel 1555 con la bolla “Cum nimis absurdum” pesanti limitazioni e obblighi per tutti gli ebrei.
Obbligo' gli ebrei di indossare un distintivo giallo, gli fu vietato di possedere beni immobilie ed i medici ebrei non potevano curare
i cristiani.
Di seguito nacque il ghetto per separare gli ebrei da chi professava la religione cattolica.
Nel ghetto di Roma vennero ospitati anche gli ebrei di Spagna e Sicilia, cacciati da Isabella di Castiglia nel 1492.
L'unione di culture diverse e piatti tipici diversi ne fecero nascere anche alcuni totalmente nuovi.
Uno di questi piatti furono anche i carciofi fritti alla giudia preparato dalle massaie in occasione di alcune ricorrenze ebraiche.
Frascati doc (Vino Bianco)
Vino Bianco fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, con profumo caratteristico e delicato con note floreali,
sapore secco, o amabile o abboccato, sapido, morbido.
L'area geografica per la produzione del Vino Frascati si estende sulle colline del versante settentrionale dei Colli albani.
Un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La zona di produzione del Vino DOC Frascati comprende il territorio dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone,
ed in parte quelli di Roma e Montecompatri.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Frascati è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad escluzione della tipologia Spumante.