CURIOSITA' SULLA CORATELLA
La coratella di agnello o corata, è il termine con il quale si indicano le interiora dell’agnello ed è costituita da parti più tenaci alla cottura, come per esempio polmoni e cuore,
e parti più tenere, come fegato, reni e milza.
Prima di prepararla la coratella ha bisogno di rimanere a mollo con acqua e aceto per un oretta per eliminare tutte le eventuali impurita'.
E' necessario dividere in due parti la cottura, prima polmoni e cuore e dopo pochi minuti si aggiunge fegato, reni e milza.
La corata o coratella è un piatto tradizionale romano che appartiene alla cucina povera, quindi si utilizzano prodotti poveri offerti dalla terra e che erano a disposizione delle famiglie romane,
la cipolla e i carciofi romaneschi.

PREPARAZIONE
- Un paio di ore prima immergete la coratella di abbacchio in acqua fredda con un po' di aceto ed una foglia di alloro.
- Asciugate la coratella, togliete gli eccessi di grasso e tagliatela a piccoli dadini in maniera tale che cuoci in minor tempo ed insaporisca bene.
- In due cucchiai di strutto in alternativa olio di oliva, fate appassire una cipolla tritata fine e mettete a rosolare prima il cuore e il polmone e dopo cinque minuti il fegato sempre mescolando bene.
- Unite sale, pepe, e mezzo bicchiere di vino bianco, quando questo è evaporato aggiungete il succo di mezzo limone.
- Fate cuocere in padella con il coperchio socchiuso per circa mezz'ora sempre mescolando ogni tanto.
- Servirete la coratella di agnello caldissima, acconpagnata con del pane bruschettato in precedenza.
Vino da abbinare al piatto.
Castelli Romani DOC (vino rosso)
Il vino Castelli Romani DOC rosso è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione, una DOC della regione Lazio.
I disciplinari delle denominazioni DOC prevedono al loro interno specifiche tipologie di vino.
Si caratterizzano per la loro provenienza da vitigni ammessi per la loro produzione, per le procedure di vinificazione e per le specifiche
caratteristiche organolettiche del vino.
I vitigni che rientrano nella composizione del vino Castelli Romani DOC rosso sono Cesanese comune, Merlot, Montepulciano, Nero buono, Sangiovese.
Le caratteristiche organolettiche del Castelli Romani DOC rosso prevedono un colore Rosso rubino, più o meno intenso.
Il profilo olfattivo del vino Castelli Romani DOC rosso è vinoso, persistente, caratteristico e al palato risulta fresco, armonico, secco, morbido.