CURIOSITA' SULLE FAVE E PECORINO
Fave con pecorino rappresenta la classica tradizione romana delle gite fuori porta del primo Maggio con amici e parenti in occasione della Festa dei Lavoratori.
Anche gli antichi Romani celebravano l’arrivo della primavera con un bel ricco pranzo per augurare felicità e prosperità.
Gia' nell' Antica Roma esisteva il pecorino, che era un elemento importante dell'alimentazione dei romani grazie al suo elevato apporto nutritivo ed alla sua digeribilita'.
Naturalmente e' uno dei primi prodotti che ha ricevuto il marchio Dop.
PREPARAZIONE
- Le fave si portano in tavola in un cestino senza sgranarle.
- Il pecorino potra' essere gia' tagliato in scaglie.
- Sgranate le fave e mangiatele alternandole con il pecorino.
- Sono ottime sia come antipasto che a fine pranzo.
Vino da abbinare al piatto.
VELLETRI DOC (vino bianco)
Vino Bianco Superiore fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole, delicato, fruttato, sapore secco, amabile, dolce,
di giusto corpo, armonico e vellutato.
L'area geografica per la produzione del Vino DOC Velletri si estende sul versante sud occidentale dei Colli albani.
Un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Velletri è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Velletri e Lariano.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Velletri è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad esclusione della tipologia Spumante.