CURIOSITA' SUL GUANCIALE E FAVE FRESCHE
Gia' nell' Antica Roma le fave sono state il legume principale per preparare ottime ricette in cucina, tra cui proprio quella delle fave c
on il guanciale.
La raccolta delle fave avviene a Maggio, quelle piccole e tenere vengono mangiate crude insieme al pecorino in occasione della Festa dei
Lavoratori il primo Maggio.
Le fave di media grandezza vengono usate in cucina e quando incontrano il guanciale si crea un connubio perfetto.
PREPARAZIONE
- In una casseruola mettete una cucchiata di strutto e fate appassire una cipolla tritata con del prezzemolo ed il guanciale tagliato a dadini.
- Unite le fave, mescolate, salate, pepate e fate cuocere bagnando spesso con un poco di acqua calda
Vino da abbinare al piatto.
VELLETRI DOC (vino bianco)
Vino Bianco Superiore fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole, delicato, fruttato, sapore secco, amabile, dolce,
di giusto corpo, armonico e vellutato.
L'area geografica per la produzione del Vino DOC Velletri si estende sul versante sud occidentale dei Colli albani.
un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Velletri è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Velletri e Lariano.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari
caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Velletri è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad esclusione della
tipologia Spumante.