CURIOSITA' SULLE FRITTELLE DI BROCCOLI
Le frittelle di broccolo romanesco in pastella e' una ricetta romana che si prepara in particolare la sera della
Vigilia di Natale ma non solo.
Nonostante si dica che le frittelle siano buone calde, è anche vero che queste con il broccolo romanesco sono buonissime anche fredde il giorno dopo.
Con la stessa pastella e con lo stesso procedimento si possono cucinare tutte le verdure di stagione come cavolfiori e carciofi.
PREPARAZIONE
- Pulite e lavate i broccoli, tagliateli a cespi e lasciateli sgocciolare.
- In una terrina battete due uova aggiungendo poi tre cucchiate di farina, un pizzico di sale, un cucchiaio di olio e l'acqua frizzante necessaria
ad ottenere una pastella abbastanza liquida.
- Immergete i broccoleti nella pastella e friggeteli in abbondante olio ben caldo.
- Scolateli su carta assorbente, spruzzate di sale e servite.
Vino da abbinare al piatto.
Frascati Spumante(Vino Bianco Spumante)
Vino Bianco Spumante fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino chiaro, spuma fine e persistente, odore fine e caratteristico,
sapore armonico, da brut a extradry.
L'area geografica per la produzione del vino Frascati si estende sulle colline del versante settentrionale dei Colli albani.
Un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La zona di produzione del Vino DOC Frascati è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone,
ed in parte quelli di Roma e Montecompatri.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Frascati è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad escluzione della tipologia Spumante.