CURIOSITA' SUI FUNGHI TRIFOLATI
Questo e' un contorno semplice e gustoso da preparare dove i protagonisti sono proprio loro i funghi.
Basta un po' di olio, aglio e prezzemolo, per gustare in pochi minuti un piatto che già da solo è prelibato.
I funghi trifolati possono accompagnare piatti di carne, ottimi con la polenta oppure sul pane, per deliziose bruschette.
In ogni caso, la ricetta dei funghi trifolati è quella che dona maggior risalto al sapore e al gusto dei funghi
PREPARAZIONE
- Raschiate i funghi con un coltellino poi lavateli, asciugateli con un canovaccio e tagliateli a fette.
- In una padella di ferro, in mezzo bicchiere di olio fate rosolare due spicchi di aglio e un cucchiaio di prezzemolo tritati ed aggiungete
i funghi.
- Salateli, pepateli e cuoceteli a fuoco lento.
- All'ultimo minuto cospargete i funghi con un'altra cucchiaiata di prezzemolo tritato, mescolateli con un cucchiaio di legno e
serviteli subito.
Vino da abbinare al piatto.
Frascati doc (Vino Bianco)
Vino Bianco fresco ed equilibrato dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, con profumo caratteristico e delicato con note floreali,
sapore secco, o amabile o abboccato, sapido, morbido.
L'area geografica per la produzione del Vino Frascati si estende sulle colline del versante settentrionale dei Colli albani, in un territorio adeguatamente ventilato,
luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La zona di produzione del Vino DOC Frascati è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone,
ed in parte quelli di Roma e Montecompatri.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Frascati è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad escluzione della tipologia Spumante.