CURIOSITA' SUI GNOCCHI ALLA ROMANA
Gli gnocchi sono un antico primo piatto diffuso in tutto il mondo, preparato con le svariate farine e forme.
Come vuole la tradiziona romana, gli gnocchi vengono consumati di giovedì.
Gli gnocchi alla romana sono realizzati con il semolino, a forma di dischi caratterizzati da una dorata crosticina, grazie all'utilizzo del burro e al pecorino.

PREPARAZIONE
- Portate ad ebollizione il latte leggermente salato e versate a pioggia il semolino, mescolando delicatamente in maniera che che non si formino grumi.
- Fate cuocere per circa mezz'ora, mescolando spesso.
- Lasciate intiepidire, quindi incorporate meta' del burro, meta' del parmigiano e due tuorli d'uovo.
- Versate il composto su una superficie piatta, spianatelo con la paletta dandogli uno spessore di circa due centimetri.
- Ritagliatelo a dischetti, aiutandovi con un bicchierino da liquore capovolto oppure con l'apposito attrezzo e quando sono freddi,
mettete i gnocchi a strati su una teglia imburrata.
- In alternativa versate l’impasto su carta da forno, arrotolatelo a forma di salame di diametro di cinque centimetri e lasciate raffreddare ed in seguito tagliate a dischetti sempre di due centimetri di spessore.
- Spolverate ogni strato con parmigiano grattuggiato e burro fuso, poi passate la teglia in forno caldo sino a che la superficie sara' gratinata e croccante.
Vino da abbinare al piatto.
Vino Castelli Romani D.O.C.(Vino Bianco)
Vino Bianco dal colore paglierino più o meno intenso, odore fruttato, intenso e sapore fresco, armonico, secco.
L'area geografica per la produzione del Vino DOC Castelli Romani si estende nella parte meridionale e nord orientale dell’Agro romano, i Colli Albani,
e l’alta valle del fiume Sacco, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Castelli Romani è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo,
Ciampino, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monteporzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri, Zagarolo,
San Cesareo e, in parte, i territori dei comuni di Ardea, Artena, Montecompatri, Pomezia e Roma.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.