CURIOSITA' SUI GNOCCHI DOLCI
Questa variante dolce dei gnocchi alla romana e' una ricetta di cui non si conosce bene le origine ma comunque vada e' un dolce gustoso e
semplice da preparare.
Stesso procedimento di quelli salati ma questi sono dolci quindi con zucchero, cannella, noce moscata e uova.

PREPARAZIONE
- Battete in una casseruola i sei tuorli d'uova con cinquanta grammi di zucchero ed incorporate la farina, l'amido, un pizzico di sale,
noce moscata, cannella in polvere e poca buccia di limone grattugiata.
- Unite infine mezzo litro di latte freddo facendo attenzione che non si formino grumi.
- Mettete la casseruola sul fuoco e battendo con la frusta, fate addensare il composto.
- Versatelo su un piano di marmo e stendetelo allo spessore di circa mezzo centimetro.
- Quando il dolce è raffreddato tagliatelo a dischetti aiutandovi con un bicchierino da liquore capovolto e mettete i dischetti a strati su
una teglia imburrata.
- Cospargete ogni strato di burro fuso e zucchero a velo e passate la teglia in forno caldo per circa quindici minuti.
Vino da abbinare al piatto.
IL CANNELLINO DI FRASCATI DOCG (vino bianco dolce)
La sua zona di produzione è in provincia di Roma e comprende il comune di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e una parte del comune di Roma e Montecompatri.
Il vino prodotto deve essere composto almeno per il 70% da Malvasia Bianca Candia o Malvasia del Lazio (forse più nota come Malvasia Puntinata).
Il restante può essere creato da Trebbiano Toscano, Trebbiano Giallo, Greco Bianco, Bellone o Bombino Bianco.
La maggior parte delle uve che lo compongono devono essere vitigni autoctoni del Lazio, solo in piccola percentuale possono essere introdotte altre varietà.
Stiamo parlando ovviamente di uno dei vini bianchi del Lazio più famosi, dal colore intenso giallo paglierino, dal profumo caratteristico e fruttato al palato.
È equilibrato tra la lieve acidità, l’appena percettibile astringenza e la struttura del vino.