CURIOSITA' SULLE PUNTARELLE
Le puntarelle è il nome utilizzato a Roma per indicare la cicoria catalogna o cicoria cimata.
Le puntarelle in realta'sono soltanto una parte della cicoria catalogna, ovvero i teneri germogli.
Si tagliano sempre a listarelle con la punta del coltello o con lo strumento apposito e vanno lasciate in acqua e ghiaccio per almeno
un’ora per fargli assumere la tipica forma arricciata e per torglierli un po' di amaro.
PREPARAZIONE
- Pulite le puntarelle gia' pronte, lavatele e quando sono sgocciolate bene, mettetele in un'insalatiera.
Conditele con una salsina fatta con mezzo bicchiere di olio battuto e qualche goccia di aceto.
Aggiungete un pizzico di sale, uno di pepe e uno spicchio di aglio tritato finemente insieme alle acciughe dissalate e diliscate
- Mescolate bene, fate insaporire e servitele.
Vino da abbinare al piatto.
Frascati doc (Vino Bianco)
Vino Bianco fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, con profumo caratteristico e delicato con
note floreali, sapore secco, o amabile o abboccato, sapido, morbido.
L'area geografica per la produzione del Vino Frascati si estende sulle colline del versante settentrionale dei Colli albani.
Un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La zona di produzione del Vino DOC Frascati comprende il territorio dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone,
ed in parte quelli di Roma e Montecompatri.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari
caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Frascati è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad escluzione della
tipologia Spumante.