CURIOSITA' SUGLI INVOLTINI ALLA ROMANA
Gli involtini alla romana sono un secondo piatto tradizionale della cucina laziale, un piatto saporito del pranzo della domenica.
Simile ai saltimbocca alla romana ma con delle differenze, viene utilizzato prosciutto crudo e una foglia di salvia per ognuna delle
fettine di carne di vitello, ma negli involtini a differenza dei saltimbocca al loro interno va messo un bastoncino di carota e uno di sedano
per essere cotti col sugo di pomodoro.

PREPARAZIONE
- Appiattite col batticarne le fettine di manzo e su ognuna mettete una fetta di prosciutto.
- Tritate uno spicchio di aglio, mezzo gambo di sedano, una carotina e qualche fogliolina di basilico e mettete un poco di trito su ogni fetta.
- Arrotolate le fettine di carne e fermatele con uno stecco da cucina oppure legatele con filo bianco.
- Fate scaldare tre cucchiaiate di olio e mettete a rosolare gli involtini.
- Salate, pepate e quando sono coloriti aggiungete i pomodori sbucciati e
passati al setaccio.

- Coprite il recipiente, abbassate il fuoco e fate cuocere per mezz'ora circa.
Vino da abbinare al piatto.
Secondi piatti come la coda alla vaccinara, l'abbacchio, le frattaglie, la selvaggina e i formaggi stagionati prediligono il
Cesanese del Piglio DOCG grazie alla sua struttura.
Già nel 1973 fu riconosciuta la DOC e nel 2008 arrivò il massimo riconoscimento della DOCG.
Lo stretto legame con il territorio e con la popolazione, che ha abitato l’area, ha costruito e modificato nel tempo la tradizione della sua coltivazione e della
sua vinificazione.
Ciò fa del Cesanese del Piglio un’esemplare assolutamente meritevole della DOCG e un esempio per i vini laziali.
La denominazione può essere prodotta in provincia di Frosinone (comune di Piglio e Serrone, in parte il territorio di Acuto, Anagni e Paliano).
Il 90% di questo vino rosso del Lazio deve essere composto da Cesanese di Affile o Cesanese comune.
La denominazione si riferisce a tre tipologie:
CESANESE DEL PIGLIO o PIGLIO
CESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE o PIGLIO SUPERIORE
CESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE RISERVA, ottenuto con un invecchiamento non inferiore a 20 mesi della versione “Superiore”, di cui 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Il Cesanese del Piglio DOCG è un vino rosso del Lazio color rubino, con riflessi violacei nella versione giovane e tendente al granato se invecchiato.
Questo famoso vino laziale presenta un odore tipico del vitigno stesso e risulta sul finire leggermente amaro.