CURIOSITA' SUL PANDORATO
Ricetta povera tradizionale del Lazio nata per recuperare le pagnotte del giorno precedente o le uova avnzate dalla frittata o dalla panatura di qualche frittura.
Grosse fette di pane raffermo ammorbidite con latte e uova battute e fritte nello strutto, ecco cos'e' il pandorato.
Nel Lazio piu' precisamente in ciociaria le massaie inventarono una variante che chiamarono “cuscinetti di pandorato”, due fette di pane farcite con filetti di acciughe e
provatura, poi passate nel latte e nell’uovo e fritte.
PREPARAZIONE
- Affettate il pane poi ritagliatelo a rotelline.
- Immergete i crostini nel latte freddo, passateli nella farina, posateli su un piatto.
- Battete le uova con un pizzico di sale, versatele sui crostini e lasciate che se ne impregnino per una mezz'ora.
- Friggeteli in abbondante strutto o olio di oliva caldo e dopo averli fatti sgocciolare sulla carta assorbente, serviteli caldissimi.
Vino da abbinare al piatto.
VELLETRI DOC (vino bianco)
Vino Bianco Superiore fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole, delicato, fruttato, sapore secco, amabile, dolce,
di giusto corpo, armonico e vellutato.
L'area geografica per la produzione del Vino DOC Velletri si estende sul versante sud occidentale dei Colli albani, in un territorio adeguatamente ventilato,
luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Velletri è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Velletri e Lariano.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Velletri è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad esclusione della tipologia Spumante.