CURIOSITA' SULLA PASTA ALLA PAPALINA
Le fettuccine ( o qualsiasi altra pasta all'uovo ) alla papalina sono un piatto sostanzioso e gustoso nato molto probabilmente da una rivisitazione della carbonara.
Si narra che quando il cardinale Eugenio Pacelli, il futuro Papa Pio XII chiese al ristorante un primo piatto particolare ma che rispettasse
la tradizione culinaria romana ma piu' leggero della famosa carbonara.
Il cuoco del ristoranteallora utilizzo' prosciutto crudo, aggiungendo un soffritto di cipolla e del parmigiano reggiano, sostituendo gli
ingredienti originali della carbonara.

PREPARAZIONE
- Pulite i funghi lavateli e fateli a fettine.
- Mettete a rosolare il guanciale con un po' di burro ed aggiungete i piselli e cuoceteli insieme per una ventina di minuti aggiungendo acqua calda man mano che asciuga.
- Portate ad ebollizione abbondante acqua salata dove cuocerete i spaghetti alla chitarra o le fettuccine.
- Fate rosolare nell'olio di oliva uno spicchio di aglio ed un cucchiaio di prezzemolo tritati, unite i funghi e quando sono insaporiti
salate pepate e bagnate con tre cucchiaiate di vino bianco.
- Quando gli spaghetti alla chitarra o le fettuccine saranno cotti scolateli e conditeli con il parmigiano grattugiato a piacere, con qualche cucchiaiata
di piselli al guanciale e con i funghi trifolati, quindi serviteli.
Vino da abbinare al piatto.
Frascati doc (Vino Bianco)
Vino Bianco fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, con profumo caratteristico e delicato con note floreali,
sapore secco, o amabile o abboccato, sapido, morbido.
L'area geografica per la produzione del Vino Frascati si estende sulle colline del versante settentrionale dei Colli albani, in un territorio adeguatamente ventilato,
luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La zona di produzione del Vino DOC Frascati è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone,
ed in parte quelli di Roma e Montecompatri.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Frascati è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad escluzione della tipologia Spumante.