CURIOSITA' SUI PISELLI E PROSCIUTTO
Piselli e prosciutto alla romana e' una ricetta di tradizione laziale contadina semplice e genuina, che si abbina ai secondi di
carne della tradizione romana.
Per preparare questo contorno servono pochi ingredienti, piselli, un poco di prosciutto cotto, olio e cipolla.
I piselli e prosciutto oltre che come contorno possono essere utilizzati anche per altre preparazioni come frittate, condimento per la pasta e molto altro.

PREPARAZIONE
- In una casseruola di terracotta, fate appassire in una cucchiaiata di strutto o burro una piccola cipolla tritata finemente e
versate piselli sgranati.
- Salate e spolverate con un cucchiaio raso di zucchero (nel caso aveste acquistato piselli romani che sono dolci non aggiungerete zucchero)
bagnate con un bicchiere di brodo caldo e cuoceteli aggiungendo brodo sino a che i piselli saranno teneri.
- Aggiungete infine il prosciutto a pezzetti e dopo averlo mescolato per due o tre minuti servite, possibilmente nella casseruola di cottura.
- Volendo potrete accompagnare i piselli al prosciutto con fettine di pane raffermo dorate nel burro.
Vino da abbinare al piatto.
VELLETRI DOC (vino bianco)
Vino Bianco Superiore fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole, delicato, fruttato, sapore secco, amabile, dolce,
di giusto corpo, armonico e vellutato.
L'area geografica per la produzione del Vino DOC Velletri si estende sul versante sud occidentale dei Colli albani, in un territorio adeguatamente ventilato,
luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Velletri è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Velletri e Lariano.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Velletri è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad esclusione della tipologia Spumante.