
Cacio e pepe,
SPAGHETTI ALL'AMATRICIANA
E' un primo piatto della tradizione romana da attribuire ad una signora di Amatrice, una certa Anna De Angelis.
Fate soffriggere, in mezzo bicchiere di olio, il guanciale tagliato a dadini con un peperoncino,
che toglierete prima di servire. Quando il guanciale e' ben..
CONTINUA
SPAGHETTI ALLA CARBONARA
E' una ricetta della tradizione romana dalle origini incerte e contrastanti.
Fate lessare in abbondante acqua salata gli spaghetti e intanto in una terrina battete le uova con il sale
il pepe ed unite un terzo del pecorino romano grattuggiato.
CONTINUA
SPAGHETTI ALLA GRICIA
La pasta con la gricia è una dei piatti tipici della cucina romana popolare piu' conosciuto insieme alla carbonara ed alla matriciana.
Fate lessare in abbondante acqua salata gli spaghetti. In una casseruola fate rosolare in un po' di olio il
guanciale
tagliato a dadini e insaporito con un peperoncino..
CONTINUA
SPAGHETTI ALLA PUTTANESCA
La tradizione romana e quella napoletana si contendono le origini della ricetta degli spaghetti alla puttanesca.
Sbucciate i pomodori, privateli dei semi e tagliateli a pezzi. Dissalate le acciughe e lavate le olive,
snocciolatene una meta' che triterete insieme ai capperi..
CONTINUA
SPAGHETTI CACIO E PEPE
La pasta alla cacio e pepe e' un piatto tradizionale romano molto povero, dagli ingredienti semplici.
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e lessate gli spaghetti. Scolateli lasciandogli un poco della loro acqua,
metteteli su un piatto di portata che avrete scaldato e cospargeteli..
SPAGHETTI AGLIO E OLIO
La ricetta dello spaghetto aglio olio e peperoncino e' nata nel Sud Italia, molto probabilmente in Campania.
Lessate in abbondante acqua salata gli spaghetti e intanto soffriggete, in un bicchiere di olio, tre spicchi di aglio
schiacciati. Scolate gli spaghetti cotti al dente, metteteli su un piatto di..
CONTINUA
SPAGHETTI AL POMODORO E ACCIUGHE
Gli spaghetti al pomodoro e acciughe e' un piatto semplice e veloce da preparare ma allo stesso tempo molto buono e saporito.
In una casseruola, in quattro cucchiaiate di olio, fate rosolare due spicchi di aglio schiacciati: toglieteli quando
saranno dorati e mettete le..
CONTINUA
RIGATONI CON LA PAJATA
La pasta con la pajata nasce come un piatto apprezzato specialmente dagli scortichini, lavoratori del Mattatoio di Testaccio
con l'incarico di scuoiare le bestie prima della macellazione.
Spellate e lavate le budella e tagliatele a pezzi lunghi circa venti centimetri. Chiudete ogni pezzo a ciambellina,
infilando una estremita' nell'altra e fermate con filo bianco.
CONTINUA
RIGATONI ALLA NORCINA
In questa ricetta tradizionale l’ingrediente principale e' la salsiccia di Norcia, creata dai maestri norcini.
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e fate cuocere i rigatoni.
Fate rosolare in mezzo bicchiere di olio due spicchi di aglio schiacciati e un peperoncino rosso..
CONTINUA
PASTA ALLA PAPALINA
Le fettuccine alla papalina sono un piatto sostanzioso e gustoso nato molto probabilmente da una rivisitazione della carbonara.
Nettate i funghi, lavateli e taglaiteli a fettine. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata dove
cuocerete gli spaghetti. Fate rosolare nell'olio uno spicchio di aglio..
CONTINUA
PASTA E CECI
È un piatto povero ma molto nutriente, i ceci contengono una notevole quantità di proteine e la pasta e' ricca di carboidrati.
Mettete i ceci a bagno la sera prima. Scolateli e lessateli su fuoco basso e a pentola coperta,
in un paio di litri di acqua con un rametto di rosmarino .
CONTINUA
MINESTRA CON BRODO DI ARZILLA
La minestra di broccoli e arzilla è una ricetta tipica della tradizione romana semplice ma gustosa.
Nettate il pesce, lavatelo e lessatelo in abbondante acqua fredda, salata e insaporita con una cipolla,
un gambo di sedano e uno spicchio di aglio.
CONTINUA
TAGLIATELLE CON SUGO E RIGAGLIE
Le fettuccine con il sugo di rigaglie di pollo, in romanesco “i regai”, sono un piatto che appartiene alla cucina povera romana.
Nettate e tagliate a fettine le rigaglie di pollo. Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata.
In un cucchiaio di olio e una noce di strutto..
CONTINUA
TIMBALLO DI RISO ALLA ROMANA
Il timballo di riso è un’antica e gustosa ricetta italiana semplice ma gustusa.
Nettate le rigaglie e tagliatele a fettine. Fate appassire nel burro sciolto una cipolla tritata fine con due
foglioline di salvia e mettete a rosolare le rigaglie..
CONTINUA
GNOCCI ALLA ROMANA
Gli gnocchi sono un antico primo piatto diffuso in tutto il mondo, preparato con le svariate farine e forme..
Portate ad ebollizione il latte leggermente salato: versate a pioggia il semolino, mescolando delicatamente perche'
non si formano grumi. Fate cuocere per circa mezz'ora, mescolando molto spesso.
CONTINUA