La villa del Priorato di Malta a Roma
La villa del Priorato di Malta e' la sede storica del Gran priorato di Roma dei cavalieri di Malta.
La villa del Priorato di Malta e' la sede storica del Gran priorato di Roma dei cavalieri di Malta ed e' un insieme di edifici sull'Aventino con dei splenditi giardini
interni.
Ospita l'ambasciata dell'Ordine nel suolo italiano e gode del diritto di extraterritorialità dal 1869.
E' da sempre stato un posto strategico e fortificato gia' dal medioevo a picco sul Tevere con vista sull'isola Tiberina.

Passò poi ai templari ed in seguito ai cavalieri ospitalieri che vi stabilirono il loro priorato.
Nel 1765 il nipote del papa Clemente XIII, affidò a Giovanni Battista Piranesi la ristrutturazione dell'ingresso al priorato.
L'unica opera architettonica dell'autore, fu la straordinaria piazzetta settecentesca decorata con trofei di guerra e con gli stemmi dei Rezzonico,
sulla quale si apre il portale d'ingresso alla villa.

Osservando dal buco della serratura del portone d'accesso è possibile vedere in perfetta prospettiva due Stati, l'Aventino nello Stato italiano dove e' posta la villa
e lo Stato della Città del Vaticano con la cupola di San Pietro.
La villa ha il suo centro ideale nella chiesa di Santa Maria del Priorato, interna al giardino.
Il progetto iconografico ripete dappertutto elementi simbolici come il serpente, la nave, la croce, e poi armi ed emblemi militari che evocano la storia militare
dell'Ordine di Malta.

La villa del Priorato non va confusa con villa Malta o villa delle Rose sul Pincio.
La villa delle Rose e' stata costruita nel XVI secolo dagli Orsini sul luogo di una piccola residenza di campagna detta La Vignola, prese il nome dal Balí de Breteuil
che l'abitò nella metà del Settecento.
Ed e' proprio questa villa con la sua torretta demolita nel 1878, rappresentata nel dipinto di Frederic Leighton esposto a Villa Malta a Roma.