CURIOSITA' SUI GNOCCHI ALLA ROMANA
Gli gnocchi sono un antico primo piatto diffuso in tutto il mondo, preparato con le svariate farine e forme.
Come vuole la tradiziona romana, gli gnocchi vengono consumati di giovedì.
Gli gnocchi alla romana sono realizzati con il semolino, a forma di dischi caratterizzati da una dorata crosticina, grazie all'utilizzo del burro e al pecorino.

INGREDIENTI
- 300 gr. di semolino
- 120 gr. di burro
- 80 gr. di parmigiano grattuggiato
- 1 litro di latte
- 2 uova
- sale
PREPARAZIONE
- Portate ad ebollizione il latte leggermente salato e versate a pioggia il semolino, mescolando delicatamente in maniera che che non si formino grumi.
- Fate cuocere per circa mezz'ora, mescolando spesso.
- Lasciate intiepidire, quindi incorporate meta' del burro, meta' del parmigiano e due tuorli d'uovo.
- Versate il composto su una superficie piatta, spianatelo con la paletta dandogli uno spessore di circa due centimetri.
- Ritagliatelo a dischetti, aiutandovi con un bicchierino da liquore capovolto oppure con l'apposito attrezzo e quando sono freddi,
mettete i gnocchi a strati su una teglia imburrata.
- In alternativa versate l’impasto su carta da forno, arrotolatelo a forma di salame di diametro di cinque centimetri e lasciate raffreddare ed in seguito tagliate a dischetti sempre di due centimetri di spessore.
- Spolverate ogni strato con parmigiano grattuggiato e burro fuso, poi passate la teglia in forno caldo sino a che la superficie sara' gratinata e croccante.