CURIOSITA' SULLA PASTA ALLA NORCINA
La ricetta originale prevede l’utilizzo di formati di pasta corta e dell’ingrediente principale che e' la salsiccia di Norcia,
dal suo gusto inconfondibile, aromatizzata e saporita creata dai maestri norcini.
C'e' anche un altra versione di questa ricetta che prevede l’uso del tartufo che è l’ingrediente principale del piatto e della pasta lunga,
in questo caso si fa riferimento alla massiccia presenza del tartufo nelle zone di Norcia.
PREPARAZIONE
- Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e fate cuocere i rigatoni.
- Fate rosolare in mezzo bicchiere di olio due spicchi di aglio schiacciati ed un peperoncino rosso, aggiungete la salsiccia spellata e
tagliata a pezzetti.
- Quando è insaporita bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco secco e lasciate evaporare.
- Scolate i rigatoni e metteteli su un piano di servizio caldo cospargeteli di pecorino grattugiato e conditeli con il sugo alla norcina.
Vino da abbinare al piatto.
Frascati doc (Vino Bianco)
Vino Bianco fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, con profumo caratteristico e delicato con note floreali,
sapore secco, o amabile o abboccato, sapido, morbido.
L'area geografica per la produzione del Vino Frascati si estende sulle colline del versante settentrionale dei Colli albani, in un territorio adeguatamente ventilato,
luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La zona di produzione del Vino DOC Frascati è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone,
ed in parte quelli di Roma e Montecompatri.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Frascati è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad escluzione della tipologia Spumante.