CURIOSITA' SLLE SARDE RIPIENE
Le sarde ripiene alla romana sono un piatto veloce e sfizioso, tipico della cucina laziale.
Un piatto preparato per eventi importanti come secondo piatto, ma anche come antipasto ed aperitivo tra amici per occasioni meno formali.
Le sarde, le alici e le acciughe fanno parte del pesce azzurro che fa molto bene alla salute essendo ricche di omega tre, tra l'altro è un alimento anche molto economico
e diffuso in tutto il mediterraneo facilmente reperibile.

PREPARAZIONE
- Togliete alle sardine testa, lisca e interiora lasciandole sane in maniera da poterle farcire e richuderle, successivamente lavatele con delicatezza.
- Lasciatele sgocciolare e intanto tritate due spicchi di aglio e una manciata di prezzemolo che mescolerete alla mollica di un panino bagnato
nell'aceto e strizzato e a due cucchiai di olio, cosi da ottenere un composto abbastanza denso.
- Salate e pepate le sardine e spalmate su ognuna un poco del composto ottenuto, poi avvolgetele per la parte lunga, fermatele con uno stecco da cucina
e mettetele su una teglia unta di olio.
- Passate la teglia in forno caldo e fate cuocere per circa 25 minuti.
Vino da abbinare al piatto.
Ai secondi piatti di pesce azzurro si abbina bene un Bianco Capena DOC, un vino bianco secco.
La zona geografica del Bianco Capena DOC ricade nella parte centrale della regione Lazio, comprende i rilievi collinari tra la valle del
fiume Tevere ed il complesso del Vulcano Sabatino.
I vitigni idonei alla produzione del Bianco Capena DOC sono quelli tradizionalmente coltivati con la Malvasia di Candia, la Malvasia del Lazio,
il Trebbiano toscano ed il Trebbiano giallo.
La DOC Bianco Capena è riferita a due tipologie di vino bianco “Bianco Capena” e “Bianco Capena Superiore”.
I due vini si differenziano solamente per una maggiore gradazione alcolica, è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno
intenso, odore leggermente aromatico con note floreali e fruttate, sapore secco.