
ABBACCHIO ALLA ROMANA
Una delle ricette tradizionali romane preparate con l'agnello che ancora viene allattato o ha appena smesso.
In un capace tegame fate rosolare, in due cucchiai di strutto ,
due spicchi di aglio,un cucchiaio di foglioline di rosmarino
e due foglie di salvia,il tutto tritato.
CONTINUA
CORATELLA CON I CARCIOFI
Ricetta tradizionale preparat con la coratella di agnello o corata, che è il termine con il quale si indicano le interiora dell’agnello.
Un paio di ore prima immergete la coratella di abbacchio in acqua fredda con un po' di aceto ed una foglia di alloro.
Togliete ai carciofi le punte e le foglie dure, tagliateli a spicchi...
CONTINUA
ANIMELLE FRITTE
L'animella e' una ghiandola salivare, sottile e tenera presente nel collo dei bovini ed ovini giovani con cui si prepara
questa ricetta tradizionale.
Spellate l'animella, lavatela e mettetela a bagno in acqua tiepida per una ventina di minuti.
Sgocciolatela e scottatela in acqua bollente..
CONTINUA
CODA ALLA VACCINARA
La ricetta prende il suo nome dai “vaccinari”, gli operai del mattatoio e piu' precisamente dai scortichini gli addetti che scuoiavano le bestie.
Tagliate a pezzi la coda di bue e fatela spurgare, per un po' in acqua corrente e poi scottatela per mezzora in acqua bollente.
Trascorso questo tempo scolate...
CONTINUA
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
La ricetta del conoglio alla cacciatora è certamente una ricetta di caccia, nata dagli stessi cacciatori nel corso delle loro battute di caccia.
Lavate il coniglio, tagliatelo a pezzi e asciugatelo.Fate rosolare una cipolla ed un cucchiaio di prezzemolo,
due foglie di salvia e un rametto...
CONTINUA
CORATELLA DI ABBACCHIO
Per preparare questo piatto tipico romano si utilizza la coratella di agnello o corata, che è il termine con il quale si
indicano le interiora dell’agnello.
Nettate, lavate la coratella e tagliatela a pezzi.
In due cucchiai di strutto, fate appassire una cipolla
tritata fine e mettete a rosolare..
CONTINUA
FEGATO ALLA ROMANA
Il fegato alla romana fa' parte delle molte ricette tipiche della tradizione gastronomica laziale.
Nettate e tagliate a fette il fegato di vitello.
Fate appassire nello strutto una cipolla tagliate a fettine sottili
ed aggiungete tre cucchiaiate di vino bianco.
CONTINUA
INVOLTINI ALLA ROMANA
Gli involtini alla romana sono un secondo piatto tradizionale della cucina laziale, un piatto saporito del pranzo della domenica.
Appiatite con il batticarne le fettine di manzo e su ognuna mettete una fetta di prosciutto.
Tritate uno spicchio di aglio , mezzo gambo di sedano, una carotina...
CONTINUA
POLLO ALLA ROMANA
Il pollo alla romana è una ricetta della tradizione romana, facile da preparare ma molto gustosa, particolarmente apprezzata da chi ama i peperoni.
Pulite il pollo, fiammeggiatelo, lavatelo, tagliatelo a pezzi e asciugatelo. In un capace tegame di terracotta,
in due cucchiaiate di strutto fate imbiondire..
CONTINUA
SALTIMBOCCA ALLA ROMANA
I saltimbocca alla Romana e' un secondo piatto semplice, veloce da preparare ma molto gustoso e saporito.
Appiattite col batticarne le fettine di vitello e su ognuna mettete una fetta di prosciutto e una foglia di
salvia che fermerete con uno stecco da cucina.
CONTINUA
TRIPPA ALLA ROMANA
Un secondo della tradizione romana la trippa, che sarebbe la parte prima dello stomaco vero e prioprio del bovino.
Lavate la trippa, tagliatela a pezzi, lessatela in acqua appena salata ed insaporita con una cipolla,
mezza carota e un gambo di sedano.
CONTINUA
BACCALA DORATO
Ricetta tradizionale romana nata durante il Conciglio di Trento.
Spellate il baccala', spinatelo e lavatelo, poi tagliatelo a piccoli pezzi ed asciugatelo con un canovaccio.
In una terrina sbattete due uova intere, unite due cucchiaiate..
CONTINUA
LUMACHE ALLA ROMANA
Un secondo romano tradizionale e' quello a base di lumache che erano gia' consumate ed apprezzate gia' dai Greci e dai Romani.
Mettete le lumache a spurgare per cinque sei in una scatola di
cartone bucherellata con un po' di crusca sul fondo.
Lavate bene le lumache con un po' di acqua e ..
CONTINUA