CURIOSITA' SULLO SFORMATO DI SPAGHETTI DOLCE
Lo sformato di spaghetti dolci e' una ricetta semplice ma molto gustosa e si prepara in particolare durante il periodo di Pasqua.
E' una ricetta dalle origini antiche del centro-sud d'Italia e sembrerebbe essere una variante della classica pastiera napoletana.
Di questa preparazione si trovano diverse varianti, noi utilizzeremo quella che preparano a Roma che utilizza appunto la ricotta romana,
le noci e la cannella.
PREPARAZIONE
- Lessate gli spaghetti in acqua poco salata e scolateli.
- In una terrina mescolate la ricotta sbriciolata con lo zucchero, i gherigli di noce sbucciati e tritati grossolanamente, due uova
intere battute, tre cucchiaiate di rum e un pizzico di cannella.
- Mescolate gii spaghetti al composto di ricotta e versate il tutto in una tortiera imburrata e infarinata.
- Passate lo sformato in forno caldo per circa quindici minuti.
Vino da abbinare al piatto.
IL CANNELLINO DI FRASCATI DOCG (vino bianco dolce)
La sua zona di produzione è in provincia di Roma e comprende il comune di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e una parte del comune di Roma e Montecompatri.
Il vino prodotto deve essere composto almeno per il 70% da Malvasia Bianca Candia o Malvasia del Lazio (forse più nota come Malvasia Puntinata).
Il restante può essere creato da Trebbiano Toscano, Trebbiano Giallo, Greco Bianco, Bellone o Bombino Bianco.
La maggior parte delle uve che lo compongono devono essere vitigni autoctoni del Lazio, solo in piccola percentuale possono essere introdotte altre varietà.
Stiamo parlando ovviamente di uno dei vini bianchi del Lazio più famosi, dal colore intenso giallo paglierino, dal profumo caratteristico e fruttato al palato.
È equilibrato tra la lieve acidità, l’appena percettibile astringenza e la struttura del vino.