CURIOSITA' SUI SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO
La ricetta dello spaghetto aglio olio e peperoncino e' nata nel Sud Italia, molto probabilmente in Campania.
Non si puo' risalire precisamente all'epoca perché è una delle ricette più diffuse della tradizione e del patrimonio culinario italiano.
Era sicuramente un piatto povero preparato dalle mogli dei contadini, dove il grande protagonista era l’olio.
In seguito furono aggiunti l’aglio, il peperoncino ed il prezzemolo fresco.
PREPARAZIONE
- Lessate in abbondante acqua salata gli spaghetti, intanto soffriggete in un mezzo bicchiere di olio tre spicchi di aglio schiacciati ed il peperonicino a pezzetti, fate insaporire e spegnete la fiamma.
- Scolate gli spaghetti cotti al dente e metteteli su un piano di portata e conditeli con il soffritto e serviteli subito.
- Potrete aggiungere a piacere al soffritto una manciatina di prezzemolo fresco tritato.
- Si possono mangiare anche freddi aggiungendo succo di limone.
Vino da abbinare al piatto.
VELLETRI DOC (vino bianco)
Vino Bianco Superiore fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole, delicato, fruttato, sapore secco, amabile, dolce,
di giusto corpo, armonico e vellutato.
L'area geografica per la produzione del Vino DOC Velletri si estende sul versante sud occidentale dei Colli albani, in un territorio adeguatamente ventilato,
luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Velletri è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Velletri e Lariano.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Velletri è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad esclusione della tipologia Spumante.