CURIOSITA' SULLA PASTA ALLA GRICIA
La pasta con la gricia è una dei piatti tipici della cucina romana popolare piu' conosciuto insieme alla carbonara ed alla matriciana.
L’origine del suo nome e della sua nascita sembra derivi dal paese di Grisciano, in provincia di Rieti, vicino ad Amatrice.
Il piatto sarebbe stato inventato dai pastori Grisciani, che erano soliti portare con sé alcuni alimenti poveri ma nutrienti, come pasta essiccata,
guanciale, pecorino, strutto, sale e pepe.
Visti gli spostamenti verso le campagne romane dei pastori con le loro greggi la diffusione di questo piatto ne e' stata favorita.

PREPARAZIONE
- Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e lessate gli spaghetti.
- In una casseruola fate rosolare in un po' di olio il guanciale tagliato a dadini
ed insaporito con un peperoncino e uno spichio di aglio schiacciato.
- Scolate gli spaghetti e su un piatto di portata caldo conditeli con il soffritto dal quale avete tolto aglio e peperoncino ed
aggiungete il pecorino grattugiato.
Vino da abbinare al piatto.
VELLETRI DOC (vino bianco)
Vino Bianco Superiore fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole, delicato, fruttato, sapore secco, amabile, dolce,
di giusto corpo, armonico e vellutato.
L'area geografica per la produzione del Vino DOC Velletri si estende sul versante sud occidentale dei Colli albani, in un territorio adeguatamente ventilato,
luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Velletri è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Velletri e Lariano.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Velletri è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad esclusione della tipologia Spumante.