CURIOSITA' SUGLI STRACCI DI ANTRODOCO
Gli stracci rappresentano un piatto tipico molto noto e prelibato, la ricetta originale e' quella di Antrodoco, in provincia di Rieti,
che affonda le sue radici in un passato lontano.
Questo paesino si trova in un territorio crocevia di strade che dal Lazio portano verso l’Appennino Abruzzese, lungo la via Salaria, nella valle del Velino.
La storia di Antrodoco comincia in età romana, quando il borgo era una piccola stazione di posta lungo la Salaria, nei cui pressi
sgorgava una fonte di acque sulfuree.
Per preparare questo piatto si utilizzano le stesse pizzacce o fregnacce della ricetta di cui abbiamo gia' parlato ma ripiene di sugo di carne,
salsa di pomodoro e formaggi e cotte al forno.
Nella tradizione contadina era un piatto che si mangiava nei periodi di raccolta, quando il tempo da dedicare alla cucina era poco e quindi
si preparava questo piatto che è semplice ma allo stesso tempo molto nutriente.
Alcuni storici dicono che questo piatto era addirittura presente ai tempi di Cristo e la ricetta fosse stata tramandata fino ai nostri giorni.
Nel grazioso borgo durante delle diverse manifestazioni di carattere religioso e folkloristico, si mette in mostra il meglio dei suoi tanti prodotti
tipici e della sua gustosa cucina.
Prodotti celebri in tutto il reatino e non solo.
I piu' famosi gli “stracci antrodocani”, pizzacce ripiene di sugo di carne e salsa di pomodoro e formaggi, pietanza cui è anche dedicata
l’annuale “Sagra degli stracci” ad agosto.

PREPARAZIONE
- Preparate le pizzacce o fregnacce come gia' visto in precedenza.(vedi ricetta)
- Arrotolatele e disponetele su di una teglia capace unta di strutto o burro
- Cospargetele di pecorino grattuggiato e sugo di carne e fatele gratinare in forno gia' caldo
- Le fregnacce ed il sugo essendo gia' pronti bastera' una decima di minuti di cottura
Vino da abbinare al piatto.
Colli Albani Superiore (Vino Bianco Superiore)
Vino Bianco Superiore fresco ed equilibrato, strutturato, con colore dal giallo paglierino al paglierino scarico, odore intenso con note floreali,
sapore secco o piacevolmente amabile o dolce.
L'area geografica per la produzione del vino Colli Albani si estende lungo le pendici del versante occidentale dei Colli albani. in un territorio
adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La zona di Produzione del Vino DOC Colli Albani è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Ariccia,
Albano e parte dei comuni di Pomezia, Ardea, Castelgandolfo e Lanuvio.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Colli Albani è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.