CURIOSITA' SUI SUPPLI AL TELEFONO
I suppli' vengono preparati con una ricetta antica semplice ma gustosa, le prime notizie del suppli’ risalgono ad inizio ottocento.
La ricetta originale prevedeva riso al ragù con le rigaglie di pollo, funghi, pecorino, provatura, uova e pane grattato.
Fino agli anni Cinquanta si uso' questo tipo di ripieno, poi venne sostituito dal ragù di manzo o di maiale, più delicato e più gradito per gusti del momento.
Uno dei nomi piu' comuni è “suppli’ al telefono”, perche' mangiandolo caldo e dividendolo in due come da tradizione, la mozzarella filante crea un filo

PREPARAZIONE
- Fate sciogliere 30 gr. di burro in una casseruola, con poco olio di oliva, unite una piccola cipolla tritata finemente e fatela appassire:
quindi aggiungete i funghi preventivamente ammollati nell'acqua tiepida e strizzati.
- Dopo qualche minuto, mettete i fegatini e l'animella puliti e tritati e qualche minuto dopo la carne di vitello tritata.
- Mescolate, mettete sale e pepe e bagnate con due cucchiaiate di vino bianco.
- Lasciate evaporare e unite i pomodori sbucciati e passati al setaccio.
- Fate cuocere aggiungendo l'acqua dei funghi se dovesse asciugare troppo ed eventualmente altra acqua calda.
- Intanto avete fato lessare il riso in abbondante acqua, scolatelo e in una terrina mescolatelo con due uova sbattute,
il parmiggiano, il resto del burro tagliato a pezzetti e la mozzarella di bufala spezzettata.
- Quando il sugo e' pronto, controllate la salaltura ed incorporatelo al riso, mescolando bene.
- Fate con il composto delle palline grandi come palle da biliardo, passatele nella farina, nell'uovo battuto con il sale e
pepe e friggetele in abbondante olio caldo.
- Sgocciolate i suppli su carta assorbente , disponeteli a piramide su un piatto di portata e serviteli caldi.
Vino da abbinare al piatto.
Colli Albani Spumante (Vino Bianco Spumante)
Vino Spumante Bianco fresco ed equilibrato, con colore dal giallo paglierino al paglierino scarico, con perlage vivace e persistente odore intenso con
note floreali, sapore secco o amabile..
L'area geografica per la produzione del vino Colli Albani si estende lungo le pendici del versante occidentale dei Colli albani. in un territorio adeguatamente ventilato,
luminoso e favorevole alla crescita delle vigne.
La zona di Produzione del Vino DOC Colli Albani è localizzata in provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Ariccia, Albano e, in parte, il territorio
dei comuni di Pomezia, Ardea, Castelgandolfo e Lanuvio.
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Colli Albani è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.