BUCATINI ALLA AMATRICIANA





Sembrerebbe che tutta la fama della pasta alla amatriciana sia da attribuire ad una signora di Amatrice, una certa Anna De Angelis.
La signora Anna partita da Amatrice arrivo' a Roma con dei prodotti tipici paesani, come pasta fatta in casa essiccata, carne di maiale stagionata,
pecorino ed erbette aromatiche.
Ed incominciò a cucinare l’originaria versione di pasta alla amatriciana arrangiandosi con i pochi mezzi che aveva a disposizione.
Questa specialità si guadagnò subito il consenso dei romani che incominciarono ad apprezzare questo piatto povero ma buonissimo.
Con il passare del tempo si aggiunse alla ricetta originale anche il pomodoro, e divento' cosi la ricetta che tutti conosciamo e che i romani veraci
continuano a portare avanti e che non permettono alcuna rivisitazione.