CARCIOFI ALLA GIUDIA





Papa Paolo IV stabilì nel 1555 con la bolla “Cum nimis absurdum” pesanti limitazioni e obblighi per tutti gli ebrei.
Obbligo' gli ebrei di indossare un distintivo giallo, gli fu vietato di possedere beni immobilie ed i medici ebrei non potevano curare
i cristiani.
Di seguito nacque il ghetto per separare gli ebrei da chi professava la religione cattolica.
Nel ghetto di Roma vennero ospitati anche gli ebrei di Spagna e Sicilia, cacciati da Isabella di Castiglia nel 1492.
L'unione di culture diverse e piatti tipici diversi ne fecero nascere anche alcuni totalmente nuovi.
Uno di questi piatti furono anche i carciofi fritti alla giudia preparato dalle massaie in occasione di alcune ricorrenze ebraiche.