ZUCCHINE RIPIENE E POMODORO





Per preparare le zucchine ripiene alla romana originale vanno utilizzate obbligatoriamente le zucchine romanesche.
Sono corte e spesse e la loro superficie e' rugosa, sono caratterizzate dalla presenza di striature.
Nel Lazio sono coltivate nella zona a Sud di Roma, da Cerveteri fino ad arrivare a Terracina.
Ideale per chi e' a dieta perchè povera di calorie e ricca di acqua.
Contiene in elevate quantità acido folico, potassio, vitamine C ed E. ed hanno quindi proprietà disintossicanti, diuretiche, sedative,
antinfiammatorie e lassative.
Visto che se lasciate crescere raggiungerebbero grandi dimensioni, per consumarle al meglio si raccolgono quando sono lunghe non più di
quindici centimetri.
Per capire se sono state raccolte da poco bisogna controllare la buccia, che deve essere ben tesa, lucida e priva di grinze e macchie.
Altro elemento per valutarne la freschezza è la presenza del fiore, che deve avere i colori vivaci.
I fiori si trovano o all’apice della zucchina (femmina) o crescono sul gambo (maschi).
I fiori maschi sono quelli che si usano in cucina perche' si possano facilmente pulire e farcire, la ricetta piu' conosciuta sono fiori di zucca fritti.
La ricetta originale che ci viene tramandata dall’antica Roma prevedeva un ripieno preparato con cervello di vitella lessato, pepe, sedano, origano, uova e una salsa salata a base di pesce.
Con il tempo la ricetta si e' semplificata adattandosi alle esigenze ed al gusto del momento, oggi si utilizza un ripieno di carne e la cottura e' in umido con del pomodoro.