CURIOSITA' SUI FAGIOLI CON LE COTICHE
La cotica è la pelle del maiale, la cotenna per intenderci, e si dava ai scortichini del mattatoio (operai che scuoiavano le bestie prima
della macellazione) per integrare la loro paga.
Da questo ingrediente povero le sapienti mani delle massaie romane o dalle osterie nate a Trastevere si creava questa ricetta.
I fagioli al sugo con le cotiche e' un piatto molto gustoso ed ancora richiesto, specialmente nel periodo invernale per il suo importante apporto
di calorico.

INGREDIENTI
- 250 gr. di fagioli bianchi secchi.
- 350 gr. di pomodori maturi.
- 150 gr. di cotenna di prosciutto.
- 50 gr. di prosciutto col grasso.
- aglio e cipolla.
- prezzemolo, basilico e rosmarino.
- strutto (o olio di oliva).
- sale e pepe.
PREPARAZIONE
- Mettete i fagioli a bagno in acqua fredda la sera prima dell'uso.
- Scolateli e lessateli in abbondante acqua, insaporiti con un rametto di rosmarino.
- Lavate la cotenna di prosciutto, scottatela per dieci minuti in acqua bollente e raschiatela.
- Lavatela di nuovo e tagliatela a listarelle.
- Mettetela a cuocere in altra acqua fino a che sia tenera.
- In un tegame di terracotta in una cucchiaiata di strutto, fate rosolare il prosciutto tritato insieme a uno spicchio d'aglio, una cipolla,
una manciatina di prezzemolo e qualche foglia di basilico.
- Aggiungete i pomodori sbucciati e passati al setaccio e dopo aver salato e pepato, lasciate consumare per quindici minuti, quindi
aggiungete i fagioli e la cotenna scolati.
- Assaggiate e salate se occorre, quindi fate cuocere per circa venti minutí a fuoco basso bagnando con poca acqua di cottura dei fagioli,
in caso la salsa asciugasse troppo.
- Servirete i fagioli con le cotiche caldissimi.