CURIOSITA' SUI POMODORI RIPIENI COL RISO
Le origini di questa ricetta sono molto antiche e risalgano ai tempi degli antichi romani.
In seguito e' stata ripresa dalla cucina ebraico-romanesca, in particolare nel periodo della Pasqua Ebraica.
Comunque sia i pomodori col riso sono ancora oggi un piatto tipico della tradizione romana, consumato specialmente durante l'estate.
Durante l'estate e' proprio quando il pomodoro raggiunge il massimo della maturita' e del suo sapore.
Si preparano in forno ma in realta' vanno mangiati tiepidi o meglio ancora freddi.
Per questo sono ottimi per le scampagnate fuori porta o ancora meglio sotto l'ombrellone al mare.

INGREDIENTI
- 4 pomodori grandi.
- 120 gr. di riso.
- aglio, prezzemolo e basilico.
- 2 acciughe salate.
- foglie di mentuccia.
- olio di oliva.
- sale e pepe.
PREPARAZIONE
- Scoperchiate i pomodori. togliendo la parte superiore che conserverete.
- Svuotateli, salateli all'interno e metteteli capovolti su un piatto a sgocciolare.
- Tritate la polpa insieme con uno spicchio di aglio, le acciughe dissalate e diliscate, una manciatina di prezzemolo e qualche fogliolina
di mentuccia.
- Raccogliete il trito in una terrina e mescolatelo con il riso crudo, un pizzico
di sale, pepe e a tre cucchiaiate di olio.
- Riempite con questa farcia i pomodori, copriteli con la parte superiore che avete tenuto da parte e metteteli su una teglia unta di olio.
- Spruzzateli con altro olio e metteteli a cuocere in forno caldo per circa quaranta minuti.
- Mangiate i pomodori ripieni con il riso tiepidi o meglio ancora freddi durante una gita fuori porta o al mare