stefanone@semoromani.it
CURIOSITA' SULLA CROSTATA DI RICOTTA
La crostata di ricotta romana e' un dolce tipico della gastronomia laziale, la cui ricetta e' molto facile ma sostanziosa.
Ha una base di pasta frolla e un ricco ripieno di ricotta, uvetta, pinoli e canditi.
Chi ama particolarmente il cioccolato puo' aggiungere delle gocce di cioccolato trasformandola in una crostata di ricotta e gocce di cioccolato.
La ricotta romana Dop viene prodotta principalmente nell’Agro romano dal latte di solo alcune razze di pecora.
Pecore alimentate quasi per intero con i foraggi dei pascoli naturali della regione ed e' proprio questo tipo di alimentazione che rende il sapore di questa ricotta eccezionale.
INGREDIENTI
- 300 gr. di farina bianca
- 250 gr. di zucchero
- 150 gr. di burro
- 400 gr. di ricotta romana
- 6 uova
- 25 gr, di scorza di arancio e di cedro candito
- 25 gr. di pinoli
- 25 gr. di uva sultanina
- cannella in polvere
- limone
PREPARAZIONE
- Sulla spianatoia impastate la farina con tre tuorli d'uovo, cento grammi di zucchero ed il burro ammorbidito.
- Coprite la pasta con un canovaccio e lasciatela riposare per una mezz ora.
- In una terrina mescolate la ricotta sbriciolata con lo zucchero rimasto, tre tuorli d'uovo e un pizzico di cannella in polvere.
- Aggiungete un poco di buccia di limone grattugiata, la frutta candita tagliuzzata, i pinoli, l'uva sultanina ammorbidita in acqua tiepida e strizzata ed infine mescolando delicatamente, due albumi montati a neve ferma.
- Stendete col mattarello la pasta e con una meta foderate una tortiera imburrata e spolverata di farina.
- Mettete il composto di ricotta e ricoprite con l'altra parte di sfoglia.
- Spennellate la superficie con un poco di albume d'uovo battuto e passate la crostata in forno caldo per circa venticinque minuti.