ABBACCHIO ALLA ROMANA





Abbacchio è un termine romanesco che indica l'agnello giovane che ancora viene allattato o ha appena smesso.
Proprio per questo la carne dell' abbacchio è tenera, saporita e ricca di grassi.
L'abbacchio e' sempre stato il protagonista della tradizione culinaria di Roma e del Lazio.
Fin dai tempi antichi l'allevamento ovino a Roma e nel Lazio e' stato talmente rilevante che veniva organizzato un grandissimo mercato presso il Foro Romano.
Il mercato era particolarmente attivo nel periodo primaverile compreso tra Pasqua e Giugno periodo in cui l'abbacchio veniva consumato per tradizione dai romani nelle grandi occasioni.
L'Abbacchio Romano è stato iscritto nell'elenco delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) il 15 giugno 2009.
In seguito è stato riconosciuto ufficialmente il Consorzio per la Tutela della I.G.P. "Abbacchio Romano".
Ci sono piu' di cento ricette tradizionali, l’abbacchio al forno con patate, l'abbacchio alla romana, l’abbacchio a scottadito, l’abbacchio alla cacciatora e molte altre.