CURIOSITA' SUI SALTIMBOCCA ALLA ROMANA
I saltimbocca alla Romana e' un secondo piatto semplice, veloce da preparare ma molto gustoso e saporito.
E' presente da tempo nelle tavole romane e di tutto il Lazio, ma si è poi sparso col tempo in tutta Italia, subendo delle rivisitazioni regionali.
Ma i saltimbocca alla romana originali prevedono pochi ingredeienti, fettine di vitello, prosciutto crudo e salvia cotti nel burro e sfumati nel vino.
PREPARAZIONE
- Appiattite col batticarne le fettine di vitello e su ognuna mettete una fetta di prosciutto e una foglia di salvia che fermerete con
uno stecco da cucina.
- Fate sciogliere il burro in padella, adagiatevi i saltimbocca, salateli, pepateli e quando sono cotti da un lato, rivoltateli e spruzzateli
con tre cucchiaiate di vino bianco e terminate di cuocere.
- Servirete i saltimbocca alla romana cosparsi col loro sughetto
Vino da abbinare al piatto.
Castelli Romani DOC (vino rosso)
Il vino Castelli Romani DOC rosso è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione, una DOC della regione Lazio.
I disciplinari delle denominazioni DOC prevedono al loro interno specifiche tipologie di vino, che si caratterizzano per la loro provenienza da vitigni ammessi per la loro produzione,
per le procedure di vinificazione e per le specifiche caratteristiche organolettiche del vino.
I vitigni che rientrano nella composizione del vino Castelli Romani DOC rosso sono Cesanese comune, Merlot, Montepulciano, Nero buono, Sangiovese.
Le caratteristiche organolettiche del Castelli Romani DOC rosso prevedono un colore Rosso rubino, più o meno intenso.
Il profilo olfattivo del vino Castelli Romani DOC rosso è vinoso, persistente, caratteristico e al palato risulta fresco, armonico, secco, morbido.